
Mission
La sezione “Andrea Cau”, dopo quasi mezzo secolo di vita è arrivata ai giorni nostri ben radicata e conosciuta nel territorio.
È l’unica sezione presente nella Regione Sardegna, è ospitata in locali dati gratuitamente dal Comune di Sassari ed è un punto di riferimento per la promozione dell’inclusione sociale.
La sezione, che non ha dipendenti, svolge solo con i volontari tutte le attività finalizzate alla promozione dell’inclusione delle persone con disabilità: aiuta e sostiene i soci nelle loro battaglie quotidiane ed è attiva nella lotta per abbattere le barriere architettoniche e culturali in ogni campo della società.


Con Antonio Arcadu, succeduto nella presidenza a Pinuccio, la sezione, diventata una realtà apprezzata e stimata nel territorio, ha consolidato quelle attività che ancora ora ci caratterizzano: promozione della cultura dell’inclusione nelle scuole, le consulenze alle persone con disabilità, l’attivazione del Servizio Civile, la lotta alle barriere architettoniche e il coinvolgimento delle istituzioni nella difesa dei diritti. Con Francesca Arcadu poi, grazie al lavoro dei progettisti, della Scuola edile provinciale, di imprese artigiane e alle donazioni del Comune di Sassari, della Fondazione di Sardegna, di commercianti e cittadini di Sassari la casa di Platamona venne ampliata e arredata e nel 2006 iniziò ad accogliere gli ospiti. Da allora l’ospitalità nella Casa rappresenta una delle primarie attività della sezione.
Fra i fondatori non possiamo non ricordare il prof. Camillo Mastropaolo, direttore dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Sassari, che allora diede il necessario sostegno medico scientifico alla nascente sezione, aiutandola a muoversi anche nel mondo medico fin dalle prime attività.