
Servizi
Partecipazione alle attività istituzionali
La sezione ha sempre partecipato alle attività istituzionali: alle Campagne di tesseramento; alle Giornata e Settimana UILDM, alle Campagne di Fondazione Telethon e a quelle di UILDM per Telethon.
Partecipa tutti gli anni alla Giornata delle Malattie Rare e alla Giornata delle Malattie Neuromuscolari.
Ha partecipato al progetto PLUS e al progetto “A scuola di inclusione, giocando si impara”.
Nel 2021 è stato attivato il SCU con quattro ragazzi che hanno sostenuto gli ospiti nella Casa Vacanze e accompagnato loro e gli utenti dell’ABAF in spiaggia. Con il Dipartimento di Architettura Design Urbanistica, nostro partner, portano avanti la mappatura delle barriere nella città. Lavoro molto complesso seguito da quattro docenti del Dipartimento che potrà dar indicazioni anche all’Amministrazione sulle barriere su cui intervenire.

Attività nelle istituzioni
Regione Sardegna
UILDM Sassari, con la sua presidente, dal 2017 ad oggi è una delle tre associazioni che, in rappresentanza delle Associazioni di Malattie Rare, sono presenti nel Comitato Tecnico Scientifico per le Malattie Rare, dell’Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza sociale; ha partecipato alla formazione “L’Accademia del Cittadino” a cui è seguita la Rete dei Cittadini informati “Tramas”, di cui fa parte; ha partecipato, in qualità di membro di Tramas al progetto “L’ospedale visto con gli occhi del cittadino. La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero”.
UILDM Sassari con la sua Vicepresidente è stata membro del Gruppo Tecnico di Lavoro per la revisione del fondo per la non autosufficienza;
Università
La sezione mantiene una stretta collaborazione sia con il Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica per azioni di promozione dell’abbattimento delle barriere architettoniche e di miglioramento dei luoghi di vita e sia con il Dipartimento di Scienze biomediche per lo studio, formazione e informazione sulle malattie rare.
Comune di Sassari
UILDM ha partecipato dal 2015 al 2020 ai lavori della Commissione disabilità.
Anche per merito delle attività di UILDM il Comune ha adottato, nel 2018, il manifesto delle donne e ragazze con disabilità dell’UE.
Scuole
Unione con Associazioni
La sezione crede che l’unione delle associazioni o comunque l’unione de portatori di interesse sia importante per ottenere maggiori risultati nella difesa dei diritti voluti dalla Convenzione ONU per le persone con disabilità.
In questo modo ha lavorato, interloquendo con le aziende sanitarie regionali, per migliorare la rete delle malattie rare in regione, e migliorare l’offerta di assistenza alle persone che ne sono affette. Con le associazioni di malattie neuromuscolari, che poi hanno costituito la Consulta, ha portato avanti la richiesta di apertura di un Centro Nemo in Regione.
La sezione diffonde anche attraverso la stampa locale le sue opinioni e le attività più importanti.

Casa vacanze per disabili di platamona
A 15 Km da Sassari, nella località Platamona si trova la Casa Vacanze per Disabili, edificio concesso in comodato d’uso gratuito dal Comune di Sassari. È una casa costituita da grande soggiorno, cucina, tre stanze da letto tre bagni di cui due accessibili, tettoia e cortile.
La casa è raggiungibile in 30 minuti dall’aeroporto di Alghero-Fertilia, 15 minuti dal porto di Porto Torres, 2 ore circa da aeroporto e porto di Olbia
L’attività che portiamo avanti nella Casa è la nostra attività principale: la difesa del diritto al tempo libero e alle vacanze accessibili per le persone con disabilità.
Da marzo-aprile di ogni anno e per tutta l’estate, l’attività dei volontari è rivolta al funzionamento della Casa e all’accoglienza degli ospiti. Ci si sposta quindi dalla sede cittadina al mare, disponibili a offrire periodi di vacanza accessibile agli ospiti che, con il passare degli anni diventano sempre più numerosi.
La Casa Vacanze per disabili di Platamona è infatti una realtà sempre più conosciuta sia a livello regionale e sia nazionale.