
Si è svolta il 28 marzo 2025 l’assemblea annuale di soci della sezione UILDM di Sassari.
La presidente ha illustrato la relazione delle attività svolte nel 2024 e quelle previste per il 2025. Fra i progetti illustrati ricordiamo “Vivo il presente e Affronto il futuro”, che ha avuto diversi riconoscimenti: è stato premiato al 4° Rare Diseases Award di Uniamo, è stato lanciato a livello nazionale da UILDM in occasione della giornata dei diritti delle persone con disabilità ed è stato ulteriormente finanziato dalla Regione Sardegna. Con quest’ultimo finanziamento oltre a proseguire il sostegno psicologico si è anche ritinteggiata la casa vacanze di Platamona e si è acquistato un novo Tiralò ausilio utile per poter fare il bagno in mare. La presidente ha poi illustrato il premio “La cultura della disabilità nel mondo giovanile” che ha visto il coinvolgimento di due scuole superiori e la premiazione avvenuta nell’Aula magna del Polo tecnico di Sassari alla presenza di un folto pubblico. Un’altra importante attività è stata quella collaborativa con l’Agenzia regionale Sardegna Ricerche che fra l’altro ha dato l’incarico a UILDM Sassari di revisionare un progetto IFAIR.
Si è come tutti gli anni partecipato alle riunioni del Comitato Tecnico Scientifico delle Malattie Rare dell’Assessorato regionale alla Sanità e si sono mantenuti i rapporti collaborativi con le associazioni della Consulta Malattie Neuromuscolari e con quelle del Coordinamento regionale delle malattie rare.
E come tutti gli anni abbiamo sostenuto le vacanze accessibili ospitando nella casa vacanze di Platamona 45 persone di cui 23 con disabilità. La casa ha anche ospitato i laboratori del progetto Vivo il presente e affroto il futuro ed il Corso di Riabilitazione motoria.
Nel 2025 oltre a proseguire il premio La cultura della disabilità nel mondo giovanile porteremo avanti il progetto “FortInsieme : rete di vita futuro in cammino” presentato ai bandi ROL della Fondazione di Sardegna. Abbiamo richiesto e ottenuto il partenariato del Comune di Sassari, di Parent Project, di Auser, e abbiamo ottenuto il Co-finanziamento di ABINSULA e di UILDM Direzione nazionale. Si tratta di supportare psicologicamente le persone con patologie neuromuscolari e i loro caregiver. La presidente ricorda che la sezione di Sassari è stata fondata nel 1975. Si festeggeranno i 50 anni alla fine della stagione estiva.
Il tesoriere ha successivamente letto il bilancio economico 2024, patrimoniale 2024, preventivo 2025 e la lettera di missione.
Il Revisore contabile ha letto la sua relazione.
Tutti i documenti presentati sono stati approvati all'unanimità.
Si è anche provveduto all’elezione dei 5 delegati per l’assemblea nazionale: Walter Passaghe, Marco Passaghe, Franco Vicari, Speranza Nughes e Paolo Porcu Gaias.
La presidente ha ringraziato tutti i donatori e le donatrici, i volontari e le volontarie, la Pia Fondazione Fanny Righi e La Regione Sardegna senza dimenticare la Coldiretti per l'ospitalità offerta ai banchetti di raccolta fondi, nei suoi mercati. He espresso gratitudine alle persone e agli enti che donano. Essi in questo modo offrono, nel sostenere le attività associative, un importante riconoscimento verso la sezione, le sue attività e il suo lavoro rivolto a sostenere le persone con disabilità nelle lotte per l'abbattimento delle barriere architettoniche e culturali, per una vita inclusiva e non ultimo per rendere sempre più accessibili i periodi di vacanza.
Nel punto varie d eventuali la presidente ha ricordato l’importanza di avere un numero di soci sempre più folto per cui ha invitato tutti e tutte a sostenere la campagna di tesseramento. Ha ricordato anche la campagna di primavera UILDM per Telethon . La sezione farà il banchetto il 3 maggio al mercato della Coldiretti dell'Emiciclo Garibaldi.
Il revisore contabile ha proposto la collaborazione con una scuola di vela. L'assemblea ha accolto con favore la proposta anche se la scuola, per ora, è idonea solo per persone con mobilità ridotta.
Si chiude l’assemblea dopo l'approvazione del verbale.